Archivi tag: Universali

Il nominalismo estremo di Roscellino di Compiègne

La sfida alla metafisica medievale e la disputa sugli universali

 

 

Stamane mi sono ritrovato a ripensare ai miei anni di liceo, quando la mia passione per la storia e la filosofia medievale mi portò a realizzare una delle prime ricerche che ricordi: quella sulla disputa sugli universali, ovviamente andata perduta. Anche se allora, forse, non ne comprendevo appieno la complessità, quel lavoro fu una tappa importante della mia formazione (lo riproposi, all’Università, all’esame di Filosofia Teoretica). Ripensarci oggi mi ha fatto scrivere questo articolo, in nome di quella curiosità giovanile che ancora, in qualche modo, continua ad accompagnarmi e, soprattutto, a tenermi vivo!

 

 

Roscellino di Compiègne (1050-1125) è considerato il padre del nominalismo estremo medievale, una posizione filosofica che ha avuto un impatto profondo sul dibattito scolastico sugli universali. La sua tesi radicale, che riduceva gli universali a meri segni linguistici privi di qualsiasi esistenza reale o concettuale autonoma, segnò una frattura significativa rispetto al realismo predominante dell’epoca. Tuttavia, le sue idee non rimasero incontestate: filosofi come Anselmo d’Aosta e Pietro Abelardo criticarono aspramente il suo pensiero, contribuendo così a definire le future direzioni della filosofia scolastica.
Nel Medioevo, il problema degli universali rappresentava uno dei principali centri di riflessione filosofica e teologica. La questione ruotava attorno al significato e alla natura dei concetti generali: esistono davvero entità come “umanità” o “giustizia” al di fuori della mente umana e delle cose particolari, oppure questi concetti sono semplici costruzioni linguistiche?
Il dibattito filosofico si articolò principalmente attorno a tre scuole di pensiero. Il realismo, ispirato alla tradizione platonica e ripreso da pensatori come Anselmo d’Aosta, sosteneva l’esistenza reale degli universali, indipendentemente dagli oggetti particolari. Secondo questa visione, i concetti generali hanno una realtà oggettiva che trascende l’esperienza sensibile, rappresentando archetipi eterni che si riflettono nelle cose particolari. In contrapposizione al realismo si sviluppò il nominalismo, che nella sua versione estrema proposta da Roscellino di Compiègne negava qualsiasi esistenza autonoma agli universali. Secondo questa prospettiva, i concetti generali non sono altro che nomi, semplici strumenti linguistici utilizzati dall’uomo per classificare e ordinare il mondo. Roscellino spinse questa posizione ai suoi limiti estremi, sostenendo che gli universali non hanno alcuna realtà né esterna né mentale, riducendoli a un semplice flatus vocis, un “soffio di voce”, privo di sostanza ontologica. A metà strada tra queste due visioni si collocò infine il concettualismo, che sarà sviluppato in seguito da Pietro Abelardo. Questo approccio cercò di mediare tra il realismo e il nominalismo, riconoscendo agli universali un’esistenza mentale, come concetti che nascono dall’elaborazione razionale dell’esperienza sensibile, pur negando loro una realtà autonoma al di fuori della mente.

Roscellino, spingendo il nominalismo ai suoi limiti più estremi, sostenne che solo gli individui concreti possiedono una reale esistenza. Gli universali, secondo la sua visione, non sono altro che etichette linguistiche create dall’uomo per facilitare la comunicazione. Il termine “umanità”, ad esempio, non designa una realtà oggettiva condivisa da tutti gli uomini, ma è semplicemente un nome usato per raggruppare individui simili sulla base di caratteristiche comuni. Questo concetto non ha alcun fondamento nella realtà esterna, né esiste come idea indipendente nella mente.
Roscellino riassume questa concezione con la celebre espressione flatus vocis. Il linguaggio, secondo questa prospettiva, non riflette alcuna struttura profonda della realtà, ma è uno strumento convenzionale inventato dagli uomini per semplificare la comunicazione.
Le conseguenze di questa posizione non si limitarono al piano puramente filosofico, ma ebbero anche rilevanti implicazioni teologiche. Roscellino applicò la sua concezione nominalista anche alla dottrina della Trinità, sostenendo che le tre Persone divine – il Padre, il Figlio e lo Spirito Santo – non condividono un’unica sostanza reale, ma sono tre entità distinte, unite solo da un legame morale e non da un’essenza comune. Questa interpretazione fu percepita come una minaccia per la dottrina cristiana tradizionale, poiché sembrava sfociare nel triteismo, ovvero la concezione di tre dèi separati, in contrasto con il principio monoteistico fondamentale del cristianesimo.
Il pensiero di Roscellino fu condannato nel Concilio di Soissons del 1092-1093, che dichiarò eretica la sua visione della Trinità. Fu costretto ad abiurare le sue tesi, ma le sue idee continuarono a circolare e a influenzare il dibattito filosofico e teologico successivo.
Uno dei primi e più autorevoli critici del pensiero di Roscellino fu Anselmo d’Aosta (1033-1109), filosofo, teologo e arcivescovo di Canterbury, considerato uno dei maggiori esponenti del realismo medievale. Anselmo si oppose con forza al nominalismo estremo di Roscellino, sia sul piano filosofico sia su quello teologico. Dal punto di vista filosofico, Anselmo riteneva che negare l’esistenza reale degli universali compromettesse la capacità della ragione umana di cogliere l’ordine oggettivo del creato. Egli sosteneva che gli universali esistono nella mente divina come archetipi eterni e immutabili delle realtà particolari. L’intelligenza umana, attraverso l’astrazione, è in grado di partecipare a queste forme universali, rendendo possibile la conoscenza scientifica e filosofica. Negare l’esistenza di questi archetipi, come faceva Roscellino, significava ridurre la conoscenza a una mera convenzione linguistica, privandola di ogni fondamento oggettivo.
Sul piano teologico, la critica di Anselmo fu ancora più dura. La dottrina della Trinità, secondo la tradizione cristiana, afferma che le tre Persone divine condividono un’unica sostanza, pur mantenendo la loro distinzione personale. La posizione di Roscellino, che separava radicalmente le tre Persone attribuendo loro una sostanza distinta, minava alla base il dogma cristiano e conduceva a una forma di politeismo implicito. Anselmo, nella sua opera De fide Trinitatis, difese l’unità della sostanza divina, sostenendo che la distinzione tra le Persone non implica una molteplicità di sostanze, ma riguarda soltanto le relazioni interne alla divinità.
Anselmo sottolineò inoltre come la logica del nominalismo estremo conducesse a un impoverimento del pensiero teologico, riducendo la complessità della dottrina cristiana a schemi semplificati e inadeguati per esprimere il mistero divino.

Un altro importante critico di Roscellino fu Pietro Abelardo (1079-1142), filosofo, logico e teologo francese, considerato uno dei pensatori più brillanti della scolastica medievale. Abelardo, che inizialmente fu allievo di Roscellino, si distaccò progressivamente dalle sue posizioni, elaborando una teoria più complessa e sfumata degli universali. Nella sua opera Logica Ingredientibus, propose una soluzione intermedia tra il realismo e il nominalismo, che sarà successivamente definita concettualismo. Secondo Abelardo, gli universali non esistono come entità autonome nella realtà esterna, né sono semplici suoni privi di significato come sosteneva Roscellino. Essi esistono nella mente come concetti astratti, derivati dall’osservazione e dalla riflessione sugli oggetti particolari. In altre parole, l’universale non è una sostanza reale, ma una nozione mentale che consente di raggruppare enti simili e di formulare giudizi generali.
Abelardo criticò Roscellino per la sua eccessiva semplificazione del problema degli universali, accusandolo di minare le basi della logica e della conoscenza scientifica. Se gli universali fossero solo flatus vocis, la possibilità stessa di un sapere universale verrebbe meno, riducendo la logica a una mera pratica linguistica priva di valore cognitivo. Inoltre, Abelardo rigettò l’applicazione del nominalismo alla teologia, sostenendo che, pur essendo le Persone divine distinte, esse partecipano di una medesima essenza, concetto che può essere compreso anche attraverso l’analisi logica dei termini usati nella dottrina cristiana.
Le critiche di Anselmo d’Aosta e Pietro Abelardo contribuirono a marginalizzare il nominalismo estremo di Roscellino, ma il dibattito sugli universali rimase centrale nella scolastica per secoli. Il concettualismo di Abelardo offrì una mediazione più accettabile tra il rigore del realismo e le semplificazioni del nominalismo, consentendo di mantenere una prospettiva razionale sulla conoscenza senza compromettere le esigenze della teologia cristiana.
Tuttavia, le idee di Roscellino non furono del tutto abbandonate. Esse esercitarono una certa influenza su pensatori successivi, come Guglielmo di Ockham (1287-1347), che riprese la critica agli universali, pur adottando una posizione meno radicale e più sistematica. Il nominalismo di Ockham, sebbene differente nelle sue formulazioni, mantenne l’idea fondamentale che gli universali non esistono nella realtà, ma sono costruzioni linguistiche o mentali.
Il nominalismo estremo di Roscellino di Compiègne rappresenta una delle posizioni più radicali emerse nel quadro della filosofia medievale. La sua riduzione degli universali a semplici segni linguistici privi di fondamento ontologico sfidò le concezioni metafisiche dominanti e sollevò questioni fondamentali sul linguaggio, la conoscenza e la realtà.

 

 

 

 

 

La filosofia inglese e le sue leggi “concrete”

 

Perché gli inglesi hanno dominato il mondo per almeno quattro secoli

 

di

Riccardo Piroddi

 

 

Gli inglesi, per quel che concerne la storia del pensiero, si sono distinti dagli altri popoli europei, antichi e moderni, a causa di quella impronta, ad essi del tutto peculiare, tendenzialmente antimetafisica ed essenzialmente pragmatica. A scorrere rapidamente quella storia, infatti, ciò può essere facilmente notato: quando il Medioevo volgeva ormai al termine, mentre nelle scuole del resto d’Europa i dotti erano ancora impelagati nelle dispute scolastiche sulle prove dell’esistenza di Dio, sugli universali, sulla Trinità e sui quodlibeta, Roger Bacon, filosofo, scienziato e mago, il doctor mirabilis (dottore dei miracoli), fondava la gnoseologia empirica, secondo la quale l’esperienza sia il vero e unico mezzo per acquisire conoscenza del mondo. Tre erano, secondo il filosofo, i modi con cui l’uomo potesse comprendere la verità: con la conoscenza interna, data da Dio tramite l’illuminazione; con la ragione, la quale, però, non è bastevole, e, infine, con l’esperienza sensibile, ovvero tramite i cinque sensi, il non plus ultra di cui esso possa disporre e che gli consente di avvicinarsi alla reale conoscenza delle cose. Il frate francescano William of Ockham, il doctor invincibilis (dottore invincibile), con il suo famosissimo rasoio, semplificò al massimo la spiegazione dei fenomeni, mostrando l’inutilità di moltiplicare le cause e di introdurre enti al di là della fisica: “Frustra fit per plura, quod fieri potest per pauciora” (è inutile fare con più, ciò che si può fare con meno). Francis Bacon, il filosofo dell’adagio “Sapere è potere”, padre della rivoluzione scientifica e del metodo scientifico nell’osservazione e nello studio dei fenomeni attraverso l’induzione, meglio definita e rinnovata rispetto a quella aristotelica, fu avversatore dei pregiudizi, da lui chiamati idola (idoli o immagini), che impedivano la reale conoscenza e intelligenza della natura, e fu ispiratore di un’altra grande mente inglese, Isaac Newton, lo scienziato-osservatore empirico per eccellenza. Thomas Hobbes diede spiegazione a tutti gli aspetti della realtà col suo materialismo meccanicistico, annullando la res cogitans (sostanza pensante) di Cartesio e il suo ambiguo rapporto con la res extensa (sostanza materiale), retroterra sul quale basò la sua concezione della natura umana, della condizione di guerra di tutti contro tutti (l’homo homini lupus), del patto di unione e del patto di società, dai quali sarebbero poi nati, rispettivamente, la civiltà e, attraverso la rinuncia da parte di ogni uomo al suo diritto su tutto e la cessione di questo al sovrano, lo Stato, il Leviathan (Leviatano). John Locke, l’empirista, l’autore di An essay concerning human under standing (Saggio sull’intelletto umano), sosteneva che tutta la conoscenza umana derivasse dai sensi. Indagò le idee e i processi conoscitivi della mente, criticando l’innatismo cartesiano e leibniziano e, tra l’altro, fu strenuo propugnatore del liberalismo politico e della tolleranza religiosa. David Hume, l’estremo dell’empirismo inglese, asseriva, come Locke, che la conoscenza non fosse innata, ma scaturisse dall’esperienza. Egli negò sia la sostanza materiale che quella spirituale, tutto riducendo a sensazione e stato di coscienza. Demolì il concetto di causa, ritenendolo mero costume della mente, suscitato dall’abitudine, e postulò, quali conoscenze universali e necessarie, soltanto quelle della geometria, dell’algebra e dell’aritmetica. Adam Smith, filosofo ed economista, teorizzò l’idea che la concorrenza tra vari produttori e consumatori avrebbe generato la migliore distribuzione possibile di beni e servizi, poiché avrebbe incoraggiato gli individui a specializzarsi e migliorare il loro capitale, in modo da produrre più valore con lo stesso lavoro. E, infine, l’Utilitarismo di Jeremy Bentham e John Stuart Mill prima, con tutte le implicazioni morali (o moralmente inglesi), legate ai concetti di “utile” e di “felicità“, e quello di Henry Sidgwick, poi, col suo edonismo etico, mediante il quale aggiunse importanti precisazioni ai concetti dell’utilitarismo classico. Queste riflessioni filosofiche hanno certo corrispettivo pratico allorquando si osservano attentamente tutte le sfaccettature dell’English way of life e dei princìpi che, ancora oggi, lo animano. Il motivo per cui gli inglesi, fino a circa settant’anni fa, hanno realmente dominato il mondo (basti pensare al British Empire e al Commonwealth), ha le proprie basi nel pragmatismo che, dal 1200 in poi, ha caratterizzato le sue classi intellettuali e, di riflesso, quelle deputate all’azione. Un popolo non condizionato dalla religione, come lo sono stati, dal Medioevo alle soglie dell’età contemporanea, la maggior parte dei Paesi cattolici europei, libero di sottomettere altre genti, che non ha combattuto in nome di Dio ma degli uomini, era destinato ad avere il ruolo che ha avuto e che ancora ha. Del resto, negli stessi anni in cui un bardo venuto dalle Midlands incantava gli spettatori del Globe Theatre a Londra, mettendo in scena l’amore tra Romeo e Giulietta, la filosofia dell’essere e del non essere e la gelosia di Otello, la regina Elisabetta I nominava baronetto il più astuto e lesto pirata della storia: sir Francis Drake!

 

Sir Francis Bacon (1561-1626)

 

Pubblicato l’1 aprile 2017 su La Lumaca